Scopri gli speech delle due sale

Silvia Tassone
Comunicazione inclusiva. Perché i brand non possono più ignorare la diversità
In uno studio condotto da Microsoft sull’intenzione di acquisto della Generazione Z, è emerso che il 70% degli intervistati si fida maggiormente dei brand che rappresentano la diversità nei loro annunci.
La società in cui attualmente viviamo sta diventando sempre più consapevole ed esigente rispetto ad una rappresentazione maggiormente inclusiva, che si faccia carico delle battaglie della comunità LGBT+, del Black Lives Matter, della parità di genere.
Secondo la definizione di Hubspot, alla base del marketing inclusivo ci sono le “campagne che abbracciano la diversità, includendo persone con background diversi o storie a cui possono relazionarsi. Mentre alcune campagne inclusive si sforzano di rompere gli stereotipi, altre mirano semplicemente a rappresentare le persone nel mondo reale”.
I brand a che punto sono in questa grande rivoluzione culturale in atto e in che modo potrebbero ottenere benefici in termini di fiducia e di fedeltà del consumatore?
È questa la domanda fondamentale a cui devono dare risposta le aziende che vogliono creare strategie di comunicazione che tengano conto della diversità e dell’inclusività.

Anna Rachele Capolingua
Titoli temerari (Workshop)
Come scrivere headline che conquistano? Quali parole e strutture scegliere per tenere i tuoi lettori incollati al resto dell’articolo?
Non hai bisogno di formule magiche, fidati. Che tu sia una blogger, una giornalista o una social media manager, se ogni giorno ti ritrovi ad aver a che fare con i titoli, questo speech fa per te.

Gabriella Bellomo
Podcast: Il potere della voce
Tra podcaster e podcast-her esiste una differenza sostanziale.
Ed è quello il messaggio che voglio trasmettere alle altre donne: prendetevi il diritto di parlare, anzi, di alzare letteralmente la voce.
Farlo attraverso un podcast è non solamente liberatorio, ma anche strategico per il nostro Personal Branding.
Ma quanto è grande il potere della voce? E perché i podcast hanno cresciuto la loro diffusione in modo esponenziale nel 2020?
Break

Noemi Adamo
Video dinamici e data driven: come le nuove tecnologie stanno cambiando il mercato dei video corporate (Workshop)
Cosa si intende per video dinamici e per video data-driven?
Vedremo come si sta evolvendo la produzione di video corporate con l'uso delle nuove tecnologie e come strutturare un explainer video efficace.

Carola Andretta
Social Media Listening: a caccia di insight sul #WomenEmpowerement
Nel mondo del marketing digitale, lo Share of Voice è definito come la quota delle conversazioni generate attorno a brand, prodotti, servizi, trend, nei diversi canali di comunicazione, online e offline.
Per un brand, ascoltare queste conversazioni è fondamentale non solo per misurare la propria brand awareness, ma anche, e soprattutto, per ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai propri competitor.
Negli ultimi mesi abbiamo visto come, anche in Italia, la tematica del #Womenempowerement abbia assunto sempre più rilevanza e come sia stata trattata da diversi brand, associazioni, influencer.
Di donne si è parlato tanto ma…Come se ne parla? Chi sono i principali interlocutori? Quali sono i trend più discussi?
Il web continua a parlarci. Il segreto è nell’ascoltare!

Eleonora Rocca
Personal Branding, Community Management e comunicazione human to human: la ricetta del successo per donne d’impatto
Un viaggio tra storie di carriera e di impresa che hanno saputo fare la differenza con un mix unico di creatività, innovazione e content creation. Scopriremo insieme come diventare leader di settore grazie al proprio Personal Branding e autenticità.

Francesca Pasimena
Le 3 D del cambiamento: Digital Learning, Digital Skills, Donna.
Per descrivere il processo di trasformazione in ottica digitale che sta avvenendo nel mondo dell’Education, è opportuno partire dall’osservazione e dall’analisi della società in cui viviamo dal punto di vista di una Project Manager. Imprese flessibili, obiettivi flessibili, formazione flessibile. La riflessione di una donna, per le donne. Perché le Digital Skills e le Digital Soft Skills passano dalla creazione di nuovi modelli di Leadership. E per creare nuovi modelli di Leadership c’è bisogno di noi. Come c’è bisogno di noi per avvicinarci con un piccolo grande passo alla realizzazione del Goal 5 sulla parità di genere dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Federica Bulega
Come stimolare una cultura di apprendimento nella tua organizzazione
"Ancora imparo" è una citazione attribuita a Michelangelo all'età di 87 anni. E se lo disse uno dei più grandi geni di tutti i tempi, è un insegnamento valido per tutti e tutte. In un contesto fluido e in continua evoluzione, la formazione continua deve essere un mantra nella vita personale e professionale, specialmente quando si parla di competenze e abilità digitali. Un'abitudine che deve essere continuamente stimolata: nell'intervento approfondiremo punti chiave e strategie per promuoverla in azienda ad ogni livello.
Cosa ci sarà dentro la Valigia Rossa?
Fin da piccole ci dicono cosa si può e cosa non si può fare, o dire. Di cosa si può o non si può parlare.
Ci dicono: "Le cose o sono bianche o sono nere. Bisogna fare delle scelte."
Traduzione: non si può avere l’impossibile, non si può volere ciò che non si può avere.
Chi ha detto cosa si può e cosa non si può avere?
Perché o bianco o nero?
E le sfumature? Non sono le sfumature quelle che rendono le cose gradevoli, reali, vere, diverse da una volta all’altra, da una persona all’altra?
Bianco o nero? Noi scegliamo Il Rosso!

Pamela Serena Nerattini
Linkedin Now: fai decollare la tua carriera (Workshop)
Quando si parla di cercare un nuovo lavoro e di rimettersi in pista con ambizioni e speranze, spesso ci si perde e si ha paura.
LinkedIn ha implementato molte funzionalità nel 2020 proprio per aiutare chi dovrà rimettersi in gioco, è importante capire le logiche dell'algoritmo e che errori non commettere durante la ricerca.
LinkedIn permette di cercare lavoro, è vero, ma soprattutto di attirarlo e di farsi conoscere come persone e professioniste.
Scopriamo insieme come!

Alessia Camera
Sperimentare e buttarsi fuori dalla propria zona di comfort con il growth hacking
Quando si sente parlare di nuovi approcci nel digital marketing spesso si pensa non facciano per noi o che servano competenze tecniche che spesso non abbiamo.
Il Growth hacking non è una disciplina per nerd, che mira a trovare trucchi o scorciatoie per ottenere il successo.
È un approccio multidisciplinare dove sono i numeri e le KPI ad aiutarci a fare ordine nella creatività, permettendoci di testare idee in ottica di business.
L'obiettivo è il miglioramento continuo e quindi l'apprendimento: non esistono idee buone o cattive finché non le abbiamo testate.
Non succede anche con le nostre carriere personali?

Clarice Subiaco
Connecting the dots: quando il brief non c'è...il brief sei tu!
Inspiring Women con Sabrina Cecutto: Armocromia e identità visiva
Parleremo dell’Armocromia come strumento necessario a definire la propria identità visiva nel mondo, anche online.
Approfondiremo i vantaggi apportati da questa affascinante materia di studio sia nella sfera personale che in quella professionale.

Sambu Buffa
L’audacia del cambiamento
La consapevolezza odierna in merito a temi come razzismo, orientamento sessuale e genere, inevitabilmente sta portando il mercato a voler e dover cambiare il modo di comunicare, vendere, promuovere e produrre.
In un ottica in cui tutto ciò che è comunicazione passa dai social, sapere come essere inclusivi è fondamentale: scopriremo insieme come esserlo attraverso i social in ottica di marketing.

Valeria Leuti
Personal branding: la storia sei Tu

Karen Ricci
Inspiring Women con Karen Ricci
"Cara, sei maschilista! Un linguaggio informale per diffondere il Femminismo". Ne parliamo con Karen Ricci.
Credi che le donne siano più portate per la cura dei bambini? Hai mai pensato che si lavori meglio con gli uomini? Credi che sia l’uomo a dover fare il primo passo? Cara, sei maschilista!
Il racconto di un progetto che nasce dalla volontà di mettere in discussione il maschilismo interiorizzato nelle donne. Cara, sei Maschilista! è una pagina Facebook, un profilo Instagram e un podcast che negli ultimi 8 anni ha creato una community di più di 50.000 donne intorno a sé. La scelta di utilizzare un linguaggio informale ed accessibile ha portato il messaggio al di fuori dalla bolla intellettuale e accademica traducendo in Femminismo in pratiche quotidiane e riflessioni condivise e interattive. La forza e la semplicità del messaggio ha spinto la diffusione del progetto nei canali social in modo organico provando che il Femminismo può arrivare ovunque.

Flavia Weisghizzi
Google Analytics 4 & Tag Manager - Analitiche avanzate (e code free) per il tuo sito
Google Analytics e Google TAG manager utilizzano per questo scopo JavaScript ed HTML. Ma non ti preoccupare, grazie ai nuovi strumenti messi a disposizione da Google, impostare un evento e monitorare accessi, scroll clic e altre (amene) attività sul suo sito sarà più semplice e (quasi) code free.
In questo webinar potrai cominciare ad avere una panoramica di Google Analytics 4 - la nuova dashboard di Google rilasciata alla fine del 2020 - e il TAG manager un tool che sempre più entrerà nella valigia degli attrezzi di chi fa digital marketing

Ida Galati
Le opportunità di Tiktok per creator e aziende (Workshop)
Cosa rende un video virale e come funziona l'algoritmo? Quali sono le regole di TikTok e le principali differenze con gli altri social media?
Scopriamo insieme le opportunità di TikTok.
Case Study: strategie vincenti di creators, influencer, professionisti e aziende.

Danila Bavastro
Il real time marketing nello sport: case history e strategie vincenti
It's coming (to) Rome! Non c'è marketing e comunicazione digitale, senza social media marketing. A maggior ragione nel mondo dello sport.
La capacità di saper rispondere in tempo reale a determinati eventi, per aumentare la brand awareness, è diventato un approccio di comunicazione sempre più importante. Ecco perchè parleremo insieme di Real Time Marketing.
Incisività, ironia e creatività sono la ricetta perfetta per riuscire a fare leva sulle emozioni degli utenti e innescare subito il giusto interesse ed entusiasmo.
Vedremo insieme come riuscirci attraverso tanti pratici esempi!

Alessandra Tugnolo
Business Model e applicazioni reali della Blockchain Bitcoin
Non solo fluttuazioni valutarie, questa incredibile tecnologia apre un fronte vastissimo di applicazioni possibili in ambito economico, sociale e imprenditoriale.
Un percorso nei fatti appena iniziato ma con esempi già operativi in Italia e all'estero e opportunità di tutela ed espansione che investe in modo diretto o indiretto diversi e mercati in modo spesso, del tutto inatteso.

Ginevra Candidi
Marketing e femminismo: realtà inconciliabili? Come comunicare valori senza sembrare cattive persone
Parleremo di Marketing e femminismo e brand activism, con esempi positivi e negativi di brand che sono riusciti (e non) a comunicare il proprio interesse per le cause sociali senza sembrare ipocriti o interessati al mero profitto.

Laura Venturini
Google update non ti temo. I pilastri della SEO e gli strumenti per farsi trovare (Workshop)
La SEO è una disciplina in continua evoluzione, per questo è indispensabile conoscere e saper gestire i pilastri della materia. Capiremo insieme come usare strumenti, contenuti e link per costruire una strategia efficace - a prova di update - per farsi trovare sempre al momento giusto.

Erica Isotta
Disparità di genere nel mondo dell'editoria
Quanti volumi della nostra biblioteca sono opera di donne? Probabilmente pochi, infatti già nel processo di scelta dei volumi da acquistare ci si rende subito conto di un certo gap di genere sia nei cataloghi che nella critica.
Un’analisi del settore dell’editoria mostra anche forti asimmetrie sia nella distribuzione dei ruoli che nell’assegnazione di riconoscimenti alle scrittrici, nonostante le donne raggiungano migliori risultati nell’istruzione e nella formazione e frequentino le librerie e le biblioteche con maggiore assiduità degli uomini.
Case Study: Women Plot e l'Influencer Marketing

Sonia Montegiove
ICT: solo roba da nerd? (Workshop)

Cinzia De Falco
Local Marketing: soluzioni vincenti per attività locali (Workshop)
Hai un negozio o un’attività locale che vende al pubblico? Segui i social di una PMI? Se ti dicessi che esiste uno strumento gratuito che ti permette di apparire primo nelle ricerche locali su Google e di aumentare la visibilità della tua attività, ti piacerebbe saperne di più? E se ti dicessi che, accanto a questo stesso strumento, esistono anche strategie concrete per attrarre più clienti al tuo negozio e vendere di più, vorresti conoscerle?
Partecipando a questo workshop comprenderai quali sono quelle specifiche tecniche di comunicazione e marketing che veramente funzionano per le attività locali come la tua.
Hai l'opportunità di capire in che modo sfruttare al massimo il mondo Google e gestire con successo la tua attività di marketing!

Isabella Borrelli
Il mio mondo esiste già - creare il cambiamento a partire dai feed dei social
Il mio coming out familiare è stato apparentemente privo di traumi. I miei genitori hanno accolto le mie parole con tranquillità dicendomi che poi ne avremmo parlato, che poi si sarebbe visto. Di fatto mi stavano dicenco che invece in quel momento non ne volevano parlare e non volevano vedere. Ero invisibile, quello che allora credevo fosse - in tutti gli ambienti che frequentavo come scuola e palestra - il mio superpotere. Anzi, lo speravo poiché pur di sottrarmi al bullismo io speravo di essere invisibile. L’unica vera discussione con mio padre sul fatto di essere bisessuale e queer fu una frase detta un venerdì pomeriggio “il tuo mondo non esiste e perciò dovrai costruirtelo”. Direi che è stato allora che ho deciso che l’avrei costruito, che sarei diventata un’attivista. Da lì è iniziato un percorso di attivismo territoriale, di studio e di advocacy online. Soprattutto quest’ultimo aspetto, l’attivismo attraverso i feed dei social, si è rivelato piuttosto potente nell’ultimo anno: in giro per il mondo idee e parole su account social di persone che non hanno mai avuto accesso prima a piattaforme che ne amplificassero la voce stanno cambiando il mondo. Ed è stato così che ho scoperto che no, il “mio” mondo non andava costruito. Il mondo femminista e queer esiste già. Il “mio” mondo andava reso visibile. Un grande compito per una ragazza che voleva essere invisibile.