Un evento che mette al centro le professioniste del digitale in un panorama in cui, troppo spesso, le donne non hanno palchi su cui salire o occasioni per far ascoltare la propria voce.
Creative Director & Strategist @ brandgenesi
Creative Director & Strategist, Elisabetta Alicino è un consulente eclettico in design e comunicazione con focus su Brand Presence, Strategy, Digital Products e Social Content.
Romana del mondo, dopo aver lavorato e vissuto in 3 continenti, negli ultimi15 anni ha seguito decine di progetti che abbracciano diversi settori, dal business all’arte, dal turismo alla cultura.
La direzione creativa di Elisabetta - che è e sempre sarà un designer - è caratterizzata da un chiaro project management e dalla contaminazione delle diverse discipline della comunicazione. Opera in continuo equilibrio tra progettazione visuale e strategia in un mondo digitale che si evolve, tanto da aver coniato il motto: “il design con il marketing in testa”.
Ama dire “io c’ero prima di internet” solo per giustificare il fatto che i suoi clienti hanno founder più giovani di lei.
Nel 2021, in pieno lockdown, fonda Brand Genesi.
È co-fondatrice di Queen-Beetz, partner di Rebranding Creativity, Chief Creative Officer di Metodo Maugeri per Hotel e coinvolta in molti altri progetti di business.
Al momento sta lavorando al “Creators Manifesto” un progetto ambizioso rivolto all’orgoglio di essere Creator che nasce da un’idea chiara: “Don’t Compete. Create”. Dal 2020 svolge attività di mentorship per giovani creativi con grandi ambizioni.
Senior Consultant per DE&I - Consigliera di Fiducia di RAI, Greenpeace & Regione Lazio
Psicologa e coach è Consigliera di Fiducia per RAI, Università la Sapienza, Regione Lazio, ENAV. In questo ruolo si occupa di gestire e risolvere le situazioni di discriminazione, le molestie e i comportamenti abusanti nei luoghi di lavoro. Esperta di Diversity, Equity & Inclusion e di gender gap, collabora con numerose realtà nello sviluppo di strategie, programmi e azioni nell’ambito della DE&I, sostenendo la trasformazione culturale che la sfida dell’equità porta con sé.
Come consulente supporta le aziende nella Certificazione per la Parità di Genere, affiancando gli organismi di valutazione nella verifica delle conformità richieste dalla UNI PdR 125:2022.
È membro di PWN Rome (fa parte del team per il mentoring program) ed è membro del Comitato
Scientifico di Fondazione Libellula.
Solutions Architect in Amazon Web Services (AWS)
Solutions Architect nel team di AWS Italia. Entusiasta di tecnologia fin dalle esperienze universitarie con i droni, negli anni ha avuto la possibilità di esplorare vari campi tecnologici apprezzando in particolar modo le tematiche DevOps e di app modernization.
Ritiene che l’observability sia ancora troppo bistrattata. Molto attiva per tematiche di DE&I, specialmente per ridurre il gender gap nelle STEM e nel mondo IT.
Business Associate - R&D Manager@Clickable | Digital Marketing Consultant
Digital Strategist e Formatrice in ambito Digital Marketing con un focus sulle performance e sulla costruzione di strategie per progetti di marketing sul web.
Enterprise Account Director Italia + Women @ LinkedIn Site Lead
Olga Farreras Casado vanta circa 15 anni di esperienza nel settore dei media online. Laureata in Scienze della Comunicazione e Pubblicità e Pubbliche Relazioni presso l'Università di Barcellona, si è occupata di digital advertising e marketing online, collaborando con centri media ed aziende sviluppando strategie di branding su diversi supporti digitali.
In LinkedIn dal 2016, in qualità Account Director, accompagna le aziende multinazionali italiane nei loro progetti di brand identity, employer branding e people engagement.
Olga é Country Lead e Program Manager EMEA della ERGs Women at LinkedIn. La missione di questo team è quella di creare una comunità inclusiva su LinkedIn che ispiri tutte le donne a crescere professionalmente, rimanendo sempre autentiche e fedeli a se stesse.
Filosofa, scrittrice, founder @ TLON
Maura Gancitano è filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Il suoi ultimi libri sono "Ma chi me lo fa fare?
Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo" (HarperCollins 2023) e “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi 2022). Con Andrea Colamedici è l'ideatrice della Festa della Filosofia e di ilpod, il primo Podcast Awards italiano.
Founder @ Social Women Talk | Head of Digital @ Pro Format Comunicazione
Chiara Landi, Dottoressa di Ricerca in Comunicazione, Marketing e Ricerca Sociale presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 2017 è Responsabile del Digital Department presso Pro Format Comunicazione dove gestisce progetti di marketing e comunicazione per i settori Medical e Corporate.
Autrice per Carocci Editore, per cui ha pubblicato “Branded content: studi, casi, esempi nel
contesto italiano” (2019) e per Franco Angeli con “#Social media expert: analizza, promuovi, monitora e ottimizza” (2021). Ha partecipato in qualità di Speaker a numerosi eventi dedicati al Digital Marketing e all’Innovazione (come SMAU, Web Marketing Festival, Social Media Strategies, Digital Innovation Days). Docente per numerose realtà pubbliche e private, è consulente di Digital e Social Media Marketing. Esperta di Facebook ADS e Instagram ADS a livello avanzato.
Appassionata di Podcasting e branded content, ha fondato il podcast Social Women Pod, il podcast di Social Media Marketing dedicato alle professioniste del settore. È founder di Social Women Talk, il primo evento di Digital Women’s Empowerment italiano.
Social Women Talk è il primo evento di Digital Women’s Empowerment.
Un evento femminista, in cui più di 30 professioniste del digitale approfondiranno con un taglio pratico i 9 main topic.
L’evento è rivolto a chiunque sia interessat* a temi legati all’empowerment femminile, alla comunicazione, all’innovazione e al digital marketing.
Acquistando ora la tua quota di partecipazione.
Sei un/una giornalista o blogger? Contattaci.
L’evento si terrà presso l’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma, in Via di Ripetta.
In alternativa, sarà possibile fruire l’evento in modalità live streaming.
Social Women Talk si svolgerà venerdì 29 (solo pomeriggio) e sabato 30 Settembre 2023 (intera giornata).
Social Women Talk durerà due giornate.
Venerdì 29 settembre dalle 14 alle 19, seguito da un aperitivo di networking a numero chiuso
Sabato 30 settembre dalle 9.30 alle 19.00 con un’ora e 30 di pausa pranzo.
Le speaker si alterneranno durante le due giornate con talk da 20/30 minuti, workshop e tavole rotonde.
Il prezzo della quota di partecipazione in Early Bird parte da 15,00€ + IVA.
Il prezzo aumenterà con il tempo, affrettati.
I temi trattati saranno 12, puoi vederli direttamente nella sezione “Aree”.
Fra questi: Social Media Marketing, Personal branding & Career coaching e Intelligenza Artificiale.
Sarà consentito l’accesso ai materiali al termine dell’evento.
Clicca sui pulsanti per la “Call for Speakers”.
Gli uomini sono i benvenuti! Tutti possono partecipare all’evento sia online che dal vivo.
Inviaci una e-mail a info@socialwomentalk.it con oggetto “Proposta Sponsorship” e sarai ricontattata/o da un membro del nostro team..
Inviaci una e-mail a info@socialwomentalk.it con oggetto “Press” e sarai ricontattata/o da un membro del nostro team..
Il programma completo sarà disponibile nelle prossime settimane.